
La firma professionale alle e-mail
Può sembrare un aspetto superfluo o non rilevante, ma spesso questo strumento non viene utilizzato al meglio.
La firma alle email non è solo un modo per congedarsi dopo un messaggio o per ricordare ai destinatari i propri contatti, ma è soprattutto uno spazio pubblicitario gratuito dove poter promuovere l’azienda, il brand, un prodotto o un servizio.
Ma quali sono gli ingredienti giusti per creare una firma alle mail perfetta?
Sii breve ma chiaro
Includi i dati essenziali
Nome e Cognome
Ruolo aziendale
Contatti personali (Numero di telefono e e-Mail)
Nome dell’azienda
Contatti aziendali (indirizzo e recapiti telefonici)
URL del sito aziendale (può essere collegato direttamente al nome dell’azienda)
Il logo?
Spesso questo aumenta le dimensioni dei file delle email, può viene visualizzato dal destinatario perché spesso i client bloccano lo scaricamento automatico delle immagini, ma soprattutto i dati contenuti al suo interno non possono essere copiati e incollati dai destinatari.
Pensala come ad un'occasione per farti pubblicità
Farlo attraverso i collegamenti ipertestuali, piuttosto che inserendo immagini.
UN ESEMPIO CONCRETO?
Mario Rossi
Sales Manager
+39 333 3333333 | mario@nomeazienda.it
Nome azienda | Indirizzo | Tel +39 0444597599 | Fax +39 0000000
Facebook | LinkedIn
«Sarebbe corretto creare firme differenziate: oltre a quella sopra descritta, bisognerebbe sempre avere una firma più corta, di non più di 3 righe, da utilizzare in caso di inoltro mail o nelle mail di risposta.
E per finire, mi raccomando: mantieni la tua firma professionale, evita la tua citazione preferita e, in caso, considera l’alternativa inserire il “motto” aziendale».
Hai trovato interessante l'articolo "La firma professionale alle e-mail?"
Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.Articoli correlati

“Caro Babbo Natale, per il 2020 vorremmo un nuovo sito web”
Scopri il nuovo sito di Mr Keting, l’agenzia web con qualcosa in +. Leggi la news per conoscere tutto quello che c’è nelle nostre pagine.
+
Digital Reputation B2B: come costruirla in 4 step
La reputazione on line è l’arma vincente per far fruttare il tuo investimento in Digital Marketing e raggiungere risultati. Scopri cosa è, come costruirla e come alimentarla.
+
5 aspetti legali a cui pensare quando crei il tuo e-commerce
Un e-commerce è un vero e proprio negozio e come tale deve essere tutelato dal punto di vista legale per prevenire contenziosi e pretese da parte di clienti e concorrenti. Scopri come nella nostra news.
+